Il Castello di Baia: Storia, Scienza, Mito, Cultura
Nel cuore dei Campi Flegrei, il Castello di Baia emerge come custode di storia e leggenda. Antica rocca di dominazione, oggi si staglia quale punto di incontro tra scienze e culture. Accanto al fulcro vulcanologico della zona, il castello offre una vista mozzafiato sui resti archeologici che popolano il Golfo.
Esplorando la Solfatara
Prenota la Visita Serale
La Solfatara di Pozzuoli offre opportunità uniche di visita, inclusi suggestivi tour serali. Sperimenta la magia del vulcano sotto la luce delle stelle, scoprendo i fenomeni geotermici e le storie che avvolgono questo luogo affascinante.
La Solfatara e l'Arte
Intrecciando la sua straordinaria geologia con l'arte, la Solfatara diviene ispirazione e musa per artisti di ogni epoca. L'energia vulcanica si trasforma in fonte creativa, abbattendo i confini tra natura e espressione umana.
Solfatara & Le Scuole
La Solfatara si rivela un eccezionale luogo d'insegnamento pratico per le scuole. Un sito di grande interesse scientifico e culturale dove organizzare visite guidate, per appassionare gli studenti alle meraviglie della terra e ai suoi fenomeni.
749893section>L'Area Boschiva
Un paradiso verde circonda la caldera vulcanica della Solfatara. Percorsi immersi nella natura portano alla scoperta di fauna e flora tipiche del Mediterraneo, contribuendo al fascino esplorativo del sito.
Ultime dal Blog
Aggiornamenti costanti, studi e notizie: il blog della Solfatara è una finestra sempre aperta sul mondo del vulcano, per restare informati su eventi e ricerche in atto nel comprensorio dei Campi Flegrei.
Orari di Apertura
La Solfatara di Pozzuoli accoglie visitatori tutto l'anno, con orari che variano in base alla stagione: dalle 8.30 alle 19.00 da aprile a ottobre, e dalle 8.30 alle 16.30 da novembre a marzo.
La Solfatara: Storia, Scienza, Mito, Cultura
La Solfatara di Pozzuoli è il più affascinante vulcano dei Campi Flegrei, un'area punteggiata da circa 40 vulcani antichi. Al di là del suo aspetto scientifico, è ricca di racconti e mitologie, come testimonia la vicinanza con importanti siti storici, tra cui l'Anfiteatro Flavio, tesoro dell'epoca romana. Un luogo dove il passato incontra il presente e la cultura si fonde con la natura in uno spettacolo geologico unico.